Chi siamo

Chi siamo

Abbiamo una lunga storia

L’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri (OBSS) fu il primo Ordine dell'Impero Bizantino, costituito nell’A.D. 325 dall’Imperatore Flavius Augustus Costantino I, il Grande, figlio di Sant’Elena, dopo la sua vittoria contro Maxentius vicino a Ponte Milvio, e la sua proclamazione come Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente e d’Oriente. OBSS si ricollega al retaggio storico degli Ordini Sovrani Dinastici Militari Cavallereschi, e al Rito Religioso Greco Ortodosso dell’Impero Bizantino.

Fa risalire la sua rigenerazione alla caduta di Costantinopoli, Capitale dell'Impero Bizantino, il 29 maggio 1453 dopo l’assalto dei Turchi sotto Mehmet II. Questo avvenimento causò la rottura dei rapporti tra il mondo mediorientale e quello dell'Oriente Cristiano, evidenziando la vocazione "politica" dei Granduchi di Russia a prestare protezione ai dispersi ed errabondi Cavalieri dell’Ordine Greco-Ortodosso del Santo Sepolcro e a quelli dell’Ordine di Santa Caterina del Monte Sinai, che avevano in comune la Regola di San Basilio e che si erano impegnati dal 1063 durante le varie Crociate per la liberazione della Terra Santa.

Il tumulto provocato dal dissolvimento dell'Impero Bizantino, e l’instabilità politica della Russia nei secoli XVI e XVII, spinsero quei Cavalieri a cercare rifugio nei Patriarcati di Alessandria ed Antiochia.

La protezione concessa dai Granduchi di Russia fu successivamente consolidata dall’unione matrimoniale nel 1472 fra Zoè [Sofia] Paleologina, nipote di Costantino XI Paleologo ultimo Imperatore di Byzantium, e Ivan III Veliky - il Grande, Gran Principe di Mosca e di tutta la Russia. Questo matrimonio apportò alla Casa Imperiale Russa, come dote della Sposa, il titolo di Pretendente al Trono di Byzantium e ne favorì l’assorbimento di molte Casate nobiliari e di Ordini Cavallereschi fondati durante l'Impero Bizantino. Ivan III successe a suo padre Basilio il Cieco, grandissimo politico e mecenate che riuscì a farsi riconoscere Sovrano di tutte le Russie e fece di Mosca l’erede delle tradizioni di Byzantium e la terza Roma Ortodossa. 

Intorno al 1660 Dimitrij VII Dimitrevic`, Granduca in esilio della Casa Imperiale Russa e discendente di Ivan e Zoè Paleologina, si stabilì ad Enos nell'Impero Ottomano, dove i Cavalieri superstiti gli si raccolsero intorno, chiedendogli protezione.  Egli seppe organizzarli e guidarli con notevole saggezza, tanto da meritarsi la loro riconoscenza e devozione, nonchè la proclamazione a Gran Maestro dell'Ordine nel 1669. Dimitrij VII Dimitrevic` incorporò l'Ordine nella Sua Casa e aggiornò gli Statuti, rendendo il Gran Magistero dell'Ordine ereditario nella Sua Famiglia.

La Casa Granducale di Mosca ha conservato OBSS come Patrimonio Dinastico e non ha mai rinunciato alle proprie prerogative, né ha mai subito la debellatio. OBSS è stato riordinato nell’A.D. 1669 come dimostrato dagli accertati e consolidati riconoscimenti Sultanali, Imperiali e Reali, continuando la successione Dinastica fino ai giorni nostri.

Il profilo Dinastico dello OBSS deriva dalla sua nascita, dall’Imperatore Costantino I. Tutti i suoi Legittimi Successori avevano OBSS come Patrimonio Dinastico. Come tale è passato alla Casa Granducale di Mosca Dinastia Rjurik dall’Imperatrice Zoe Paleologina.

Nell'anno 1669 il Sultano Maometto IV Osmane riconobbe a Dimitrij VII Dimitrevic` le Sue prerogative come Capo di Nome ed Arme della Dinastia Rjurik. Gli accordò il trattamento che competeva ai Bey Sovrani, garantendo protezione ed ospitalità a Lui ed ai Suoi Ordini ed Istituzioni culturali.

La tradizione vuole che la Casa Generalizia reggente la Confraternita di Santa Caterina di Somport reggesse anche il Priorato di Lingua Francese dell'Ordine e che, come tale, sia stato riconosciuto dal Re di Francia Luigi XIV (il Re Sole) con Editto del 1671.

L'OBSS si consolidò e si propagò in vari paesi  d'Oriente e d'Occidente. Nel 1788 fu autorizzato a stabilirsi nel Ducato di Modena, il cui Duca Ercole III d’Este concesse la cittadinanza al Capo della Casa Imperiale di Mosca e il riconoscimento de jure dei Suoi Ordini e delle Istituzioni culturali.

L'OBSS fu confermato sotto la Regola di San Basilio ed assunse tra i suoi principali scopi quello di facilitare il viaggio a tutti i pellegrini Cristiani desiderosi di visitare i Luoghi Santi, richiamando lo spirito ecumenico dello "Editto di Milano" con il quale Costantino il Grande aveva stabilito che ai seguaci di tutte le Religioni, in modo specifico ai Cristiani, doveva essere concessa la libertà di culto.

L'OBSS è un Ordine familiare, dinastico, patrimoniale, non nazionale.

È familiare perchè con successione spetta, per diritto ereditario, al successibile dei Granduchi di Russia, Dinastia Rjurik.

È dinastico, in quanto costituito da un Imperatore Sovrano e dinastico, e l’attuale Granduca discende da una dinastia Sovrana già regnante su Mosca anche se presentemente costretta a vita privata per contingenze politiche; infatti, nessun membro di essa ha mai subito la debellatio.

È patrimoniale, in quanto ha una dotazione di titoli, dos honorum, equestri e nobiliari. Tale dote non si estingue finchè non si estinguono i titoli conferibili e perciò essa costituisce la “dote magistrale” appartenente al Gran Maestro e al Principe Alto Patrono.

È non nazionale, in quanto Ordine appartenente a famiglia già regnante, differenziabile sia da quelli Statali o Pontifici, sia dagli “Ordini privati” che sono in realtà soltanto delle Associazioni private.

L'OBSS subì mutamenti nelle strutture e nelle Insegna; è stato riordinato nel 1669, nel 1821, nel 1919, nel 1943, nel 1965, nel 1987, nel 1995, nel 2011, e portato alle esigenze del tempo contemporaneo con Decreto Magistrale del 16 giugno 2023 come qui sotto elencato.

L’attuale Insegna consiste in una Croce potenziata smaltata di rosso bordata d'oro, con quattro Croci minori smaltate d’argento bordate d'oro aderenti ai quattro lati.

Il 5 dicembre 1986 il Capo di Nome ed Arme della Dinastia Rjurik e Gran Maestro dell'Ordine, S.A.I. e R. il Granduca Dimitrij X Dimitrevic`, rompendo la tradizione in mancanza di discendenza diretta maschile, ha nominato il Luogotenente Gran Maestro, Marchese Gran Croce di Giustizia Prof. Alfred Josef Baldacchino, Principe Gran Maestro ad vitam e Capo Supremo dell' Ordine. In quell’occasione, il Granduca assunse per sé il Titolo e il Rango di Principe Alto Patrono dell'Ordine, con tutti i diritti e privilegi spettanti a quell’Ufficio.

Il 4 marzo 1988 il Granduca, con Suo “Atto Dichiarativo e Traslativo”, ha così decretato: 

DECIDIAMO di rinunciare allo jus imperii, allo jus gladii, allo jus maiestatis su l’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri, a favore del Principe Alfred Josef Baldacchino il quale, come Principe Gran Maestro, è stato da Noi riconosciuto Capo Supremo dell’Ordine e quindi unico titolare dei diritti sopra menzionati.”

Il 12 ottobre 1989 il Granduca, accogliendo la Supplica all’unanimità del Consiglio Magistrale dell’Ordine, con Suo Atto Testamentario di Adozione Dinastica, ha adottato il Principe Alfred Josef Baldacchino dichiarandolo Suo Figlio adottivo e Successore dinastico, conferendogli in dote l’OBSS. 

Il 6 agosto 2000 il Granduca ha rinunciato e trasferito, in modo assoluto e perpetuo, la Sovranità e la fons honorum sull’OBSS a favore del Principe Alfred Josef Baldacchino e dei Suoi legittimi Successori.

Questi quattro Decreti Imperiali, insieme ad altri documenti storici, sono stati depositati dal Granduca e dal Principe Gran Maestro presso uno studio notarile a Roma il 05 ottobre 2000.  Copia notarile è conservata nell’Archivio dell’Ordine a Malta.

Il 7 agosto 2001 è deceduto il Granduca Dimitrij X Dimitrevic`. In virtù dell’Atto Testamentario di Adozione Dinastica del 12 ottobre 1989, il nuovo Capo di Nome ed Arme della Granducal Casa di Mosca - Dinastia Rjurik era Sua Altezza Imperiale e Reale il Prof. Alfred Josef Baldacchino, Granduca di Byzantium, Principe Imperiale di Enez col Titolo di Bey e Rango di Kham, Principe di Gagry, Duca di Perignon, Conte Palatino, Marchese di Alessandropoli e di Casal Grimaldo, Sovrano e Principe Gran Maestro ered. dello OBSS.  

Il 16 giugno 2023, il Principe Gran Maestro ha celebrato il Suo 86° Genetliaco, e con Decreto Imperiale (Prot. GM/09/2023) ha proclamato come segue:

  1. La decisione di Suo figlio S.A.R. il Duca Frederick di rinunciare al Suo Titolo e Rango di Gran Maestro Vicario e al Suo diritto statutario di successione al Titolo e Rango di Principe Gran Maestro, pur conservando per Se a per i Suoi legittimi eredi tutti i diritti nascenti dal Granducato di Byzantium;
  2. Le modifiche allo Statuto dello OBSS, particolarmente agli Art. 13 e 14, per rendere la successione non più soggetta al genere o all'età, purche’ il successore abbia compiuto venticinque (25) anni;
  3. La nomina di Sua figlia, la Prof.ssa Leonie Baldacchino, nata a Malta il 3 novembre 1980, come Suo legittimo successore, e la Sua nomina a Gran Maestro Vicario con effetto immediato;
  4. La Sua decisione di rinunciare al Titolo e Rango di Principe Gran Maestro con effetto il 05 dicembre 2023, in occasione del 37° anniversario della Sua nomina a Principe Gran Maestro, per assumere il Titolo e Rango di Principe Alto Patrono dell'Ordine, con tutti i diritti e privilegi spettanti a quell’Ufficio. Ciò è in conformità col precedente del Suo beneamato predecessore, il fu Granduca Dimitrij X Dimitrevic` di Russia, quando nominò il Prof. Alfred Josef Baldacchino Principe Gran Maestro ereditario e assunse per sé il Titolo e Rango di Principe Alto Patrono dell'Ordine il 05 dicembre 1986.

Una questione di notevole importanza nel campo della storia e del diritto cavalleresco è quella degli Ordini equestri detti dinastici o gentilizi (e da taluno definiti familiari) e della loro posizione di fronte al Diritto Italiano ed al Diritto Canonico.

Quelle istituzioni cavalleresche che fanno parte del patrimonio araldico di una Casa Sovrana o già Sovrana, legate alla discendenza della Casa medesima, indipendentemente dal fatto che essa eserciti o non eserciti più la sovranità, sono denominate "Ordini dinastici o gentilizi o familiari".

Il parere dei più illustri esperti, mai contestato, è che le Case già Sovrane conservino il Magistero dei loro Ordini dinastici anche nell'esilio.

BASCAPÈ Giacomo C.: "Gli Ordini Cavallereschi in Italia" Milano (1972) Ceschini ed.

La dottrina e la giurisprudenza, anche la più recente, hanno riconosciuto alle famiglie principesche sovrane, ex regnanti, come nel caso dei Granduchi di Mosca, una condizione giuridica internazionale, in tutto e per tutto identica ai Soggetti di Diritto Internazionale, quale p.es. venne riconosciuta alla Santa Sede nel periodo 1870 - 1929, benchè Ente senza sovranità territoriale.

Tale dottrina fu riconfermata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 24 agosto 1994, descrivendo lo SMOM come “Ente Sovrana priva di territorio”, simile allo Stato del Vaticano fino al Trattato del 1929.

L'OBSS gode di speciali privilegi e riconoscimenti in varie Nazioni, tali da farlo annoverare fra gli Ordini Equestri, Sovrani, Dinastici, Militari.  In virtù delle sue caratteristiche l'OBSS gode delle qualità e prerogative di Soggetto di Diritto Internazionale, simile al Vaticano ed allo SMOM. 

L’OBSS è un ente morale internazionale senza fini di lucro e promuove opere umanitarie, filantropiche, ecumeniche e culturali.

Le opere umanitarie e filantropiche sono realizzate su iniziativa dei Gran Priorati. Identificando particolari bisogni nei propri territori, o a seguito di specifiche richieste esterne, promuovono ed organizzano operazioni autonome utilizzando le proprie risorse.  In casi di particolare rilevanza presentano i relativi progetti alla Sede Magistrale dell’Ordine per un eventuale intervento finanziario internazionale.

L’ecumenismo è promosso in vari modi per il raggiungimento dei fini istituzionali dell’ Ordine, che prevedono l’unificazione di tutte le fedi Cristiane. 

Il Collegio Ecclesiastico dell’Ordine è presieduto dal Gran Prelato ed è composto da tutti i Prelati e Cappellani, i quali partecipano ai Congressi internazionali sull’ecumenismo e mantengono contatti con i vari Organismi internazionali che lavorano a tutti i livelli, per l’affermazione dell’ecumenismo nel mondo.

Le attività culturali sono promosse e coordinate dal branco culturale – la Universitas Sancti Cyrilli - A.D. 1669, una Università Internazionale con Sede Rettorale a Malta.

La Universitas organizza programmi di ricerca, di formazione, di specializzazione, e di aggiornamento. Inoltre, la Universitas pubblica opere letterarie di autori eminenti e organizza manifestazioni periodiche quali premi letterari, convegni, conferenze, seminari, mostre.

La Universitas conferisce Lauree Honoris Causa nelle varie Facolta a persone particolarmente benemerite, e che si sono distinte nelle Arti, nelle Lettere, nelle Scienze, nell'Industria, nel Commercio e nel Lavoro.

GRAN MAGISTERO

Gran Maestro  |  Consiglio Magistrale

 -----------------   | Consiglio Esecutivo

Gran Maestro Vicario  |  Collegio dei Nobili

Luogotenente Gran Maestro  | Collegio dei Gran Priori

Luogotenente  | Opere Umanitarie / Filantropiche

Luogotenente  |  Opere Scientifiche / Culturali

Luogotenente  |  Relazioni Internazionali/Diplomatiche

Gran Cancelliere  | Cancelleria Internazionale

Grande Ospedaliere  | Commissione Poste e Zecca

Gran Cerimoniere  |  Guardia d’Onore

Grande Araldo  |  Consulta Araldica

Gran Balì  |  Giurì d’Onore

Gran Dama  |   CCollegio delle Dame

Gran Prelato   |  Collegio Ecclesiastico

GRAN PRIORATO

Gran Priore  |  Consiglio Nazionale

BALIAGGIO

Balì  |  Consiglio Regionale

PRIORATO

Priore  |  Consiglio Priorale

Experiences
0 +
Grandmaster
0 +
consecutive champions
0 +

Admission

For information on this, click the button below and fill out the form by entering your details